About This Project

Il progetto consiste in un’indagine concernente il rapporto tra le strutture sanitarie nazionali e l’attenzione al pluralismo religioso sempre più diffuso. Il percorso prevede una Mappatura del territorio nazionale per evidenziare le aziende ospedaliere che hanno attivato delle pratiche specifiche per l’assistenza a pazienti di differenti espressioni religiose. La ricerca intende lasciar emergere gli ostacoli, le difficoltà o le resistenze che impediscono la reale attivazione delle pratiche per il rispetto della libertà religiosa nelle strutture ospedaliere.

Le città di Roma e Torino sono state scelte come destinatari dello studio sulla base di pregresse e attuali iniziative attraverso cui alcune aziende ospedaliere  hanno dimostrato una sensibilità ed un’apertura nei confronti delle tematiche religiose che il nostro label intende analizzare (come ad esempio l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma, Azienda Sanitaria Ospedaliera Le Molinette di Torino o l’Ospedale Evangelico Valdese di Torino).

Per la Registrazione dei bisogni si è scelto di rivolgersi al Tavolo Interreligioso di Roma e al Comitato Interfedi di Torino (indicati nel progetto quali partner) a cui verrà richiesto di dare testimonianza delle proprie esperienze negli ospedali, (difficoltà nell’accesso agli ospedali, rispetto delle esigenze alimentari, tempi delle preghiere, luoghi di culto, fine vita) delineando forse già una prima spaccatura di possibilità tra chi ha le intese e chi no.

Per registrare invece quali siano le richieste, le esigenze da parte di chi è al centro del progetto, ovvero la persona malata, si chiederà l’intervento del personale ospedaliero (direttori sanitari, mediatori culturali, rappresentanti dei malati).

Category
Progetto, Pubblicazione
Tags
Modelli e prospettive future per un servizio socio-sanitario interculturale, Progetto Label