Nell’Unione Europea vivono 497.200.000 persone che costituiscono società complesse, multiculturali e plurireligiose; in esse e da esse emergono temi nuovi su cui riflettere e interrogativi inediti, che chiedono risposte e interventi da parte di una pluralità disoggettisociali ed istituzionali.
Questa pubblicazione, di cui sono autori i diversi esponenti delle sei aree religiose, è pensata come uno strumento agile di consultazione per accompagnare gli incontri previsti dal progetto con studenti e cittadini sul tema del pluralismo religioso, ma è anche un’offerta di ulteriori informazioni, di spunti diriflessione individuale e collettiva, di contributo ad iniziative di dialogo. Il volume è presente nelle Biblioteche del Mondo di molti Comuni, che possono divenire anch’esse luoghi di informazione e di riflessione. L’intento comune è quello di contribuire, anche con queste pagine, alla costruzione di comunità cittadine inclusive, coese, democratiche.