La Chiesa avventista aderisce al Tavolo Interreligioso di Roma

La Chiesa avventista aderisce al Tavolo Interreligioso di Roma

Dal novembre 2011 è entrata a far parte del Tavolo Interreligioso di Roma anche l’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° Giorno (UICCA). L’avventismo, sorto negli Stati Uniti dal protestantesimo storico, è arrivato in Italia nel 1864 e a Roma nel 1898. Oggi la Chiesa avventista in Italia conta circa 9.700 membri adulti battezzati, il 24% dei quali è costituito da immigrati. Sul territorio capitolino ha 7 comunità, oltre alla sede dell’Unione.

È una chiesa che tiene molto alla libertà del credente di leggere le Scritture in piena autonomia.  Dà importanza al corpo come tempio dello Spirito Santo e si interessa molto al benessere psico-fisico delle persone promuovendo uno stile di vita sano e corretto. Un’attenzione particolare riserva ai bambini e ai giovani.

Crede nella libertà di coscienza e di religione come uno dei valori fondanti della Parola di Dio e in questo ambito si impegna  con passione. La libertà religiosa è un diritto fondamentale e inalienabile dell’essere umano e merita ogni attenzione da parte di tutti.

La Chiesa avventista è perfettamente riconosciuta nel nostro Paese. Infatti, da 26 anni ha stipulato con lo Stato italiano, sulla base dell’art. 8 della Costituzione, un’Intesa che è stata trasformata nella legge 516/88.

Per sua vocazione, offre diversi servizi alla società in ambito sociale e umanitario. Da quando può usufruire dell’otto per mille, che destina soltanto a questi scopi, i suoi servizi sono aumentati considerevolmente.

La Chiesa avventista è aperta al dialogo con le altre fedi. Intrattiene rapporti di collaborazione con le varie confessioni religiose per realizzare progetti comuni.

No Comments

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: